
08 Maggio 2020
I rapporti burrascosi tra Apple e Intel hanno radici lontane, e sono fatti di una crescente mancanza di fiducia da parte di Cupertino nei confronti del produttore di chip. Dietro all’accordo con Qualcomm firmato ad aprile c’è dunque (anche) l’intenzione di Apple di dipendere sempre meno dalla società guidata da Robert Swan, vero soprattutto quando si va a toccare l’argomento “modem 5G”.
A raccontare i retroscena ci pensa The Information, che svela come già nel 2007 Intel abbia di fatto perso l’occasione di proporre il proprio chip ad Apple per il primo iPhone, visto che la decisione di entrare nel business dei chip per dispositivi mobile è arrivata solo tre anni dopo, nel 2010. Nel corso del tempo, l’azienda di Cupertino ha diversificato la fornitura dei modem affidandosi sia a Intel che a Qualcomm, ma le ultime vicende legali hanno messo i dirigenti Apple con le spalle al muro, obbligandoli a prendere decisioni, anche drastiche, sul rapporto da tenere con la stessa Intel.
La situazione iniziò a peggiorare nel 2016, quando Apple fu costretta a limitare la velocità dei modem Qualcomm per non renderli “troppo superiori” a quelli Intel, le cui prestazioni non risultavano all’altezza. E l’anno dopo fu mostrato all’azienda di Cupertino il modem 7560 che doveva gestire la connettività dei futuri iPhone che, però, risultò indietro nella progettazione. Scadenze non rispettate, continue revisioni e problematiche tecniche avevano iniziato a creare “ansia” tra gli ingegneri Apple.
E il modem 5G di Intel per iPhone non ha migliorato le cose, anzi: il modello 8060 ha avuto vita breve, considerato - nella sua forma prototipale - troppo grande, costoso e in ritardo sulla tabella di marcia (architettura e algoritmi ancora acerbi). Il progetto fu presto cancellato e sostituito dalla “variante” 8160 che, secondo quanto riferito da alcuni insider, non ha avuto uno sviluppo semplice, con i soliti ritardi e le difficoltà che hanno successivamente convinto Apple a rivedere la propria posizione nei confronti di Qualcomm.
Ed ecco la liaison tra Apple, Intel e Qualcomm: non soddisfatta del lavoro di Intel, Apple si è trovata costretta a firmare un accordo con Qualcomm, e la pace fatta ha obbligato la società di Swan ad abbandonare il mercato dei modem 5G per smartphone (come ammesso dallo stesso CEO) per dedicarsi alla fornitura di chip di nuova generazione per altre tipologie di prodotti (droni, robotica), continuando comunque a realizzare soluzioni LTE per la stessa Apple.
L’accordo con Qualcomm è destinato a durare diversi anni (6, per la precisione), ma indiscrezioni parlano di un primo modem made by Apple pronto per il 2025.
Commenti
Arm / windows / Intel non c'entrano nulla. Quì si parla di modem.
Ed in quel campo Qualcomm non ha praticamente rivali, l'unica alternativa seria è Huawei ma dubito Apple ci avrebbe puntato.
Per cui Qualcomm aveva il coltello dalla parte del manico, sicuramente avranno negoziato per interessi reciproci dato Apple non può permettersi di essere 1/2 anni dietro alla concorrenza e a Qualcomm fanno comodo i soldi della mela
hai ragione, generalmente prima ci litiga per risparmiare centesimi, poi si rende conto che da sola è zero, quindi si mette a 90 (posizione preferita di Cook) e paga più di prima e notevoli ritardi su dispositivi che altri brand hanno già sul mercato
Gcam
Apple che decide di investire ARM anche con i prodotti macOS? dubito fortemente... anzi sarei curioso di vedere se Apple decidesse di tagliare completamente i ponti con Intel proponendo soluzioni completamente AMD.
Perché dubito che i processori ARM possano essere il sostituto di processori X86/64? semplicemente perché tale decisione stravolgerebbe l'intera industria software che si era creata dal 2006. così come fu un casino quando Apple decise di abbandonare i processori powerPC. è Più probabile che Apple possa pensare di inserire un co-processore ARM per permettere l'esecuzione nativa di applicativi iOS ( che permetterebbe anche una emulazione fedele del telefono su xCode) e in un certo senso unire il mondo mobile con quello Mac (anche se sinceramente non ne vedo tantissima utilità, tranne nel risparmio di tempo per gli sviluppatori).
Dimmi tu.
Le vendite di iPhone sono in calo e ci hanno rimesso sia foxcom e Samsung (pannelli)
Considera che i tre primi vendor sono Samsung huawei ed Apple e solo Apple è un cliente visto che le altre due si forniscono in proprio.
Come lo chiami tu un cliente del genere?
Poi se ad Apple non si può associare nessun aggettivo lontanamente positivo altrimenti vi offendete, è un altro discorso
Figurati! Io ho tutt’ora un MacBook Pro 13 late 2013 con una Iris 5100 che da cinque anni a questa parte ho spremuto per una media di almeno due ore al giorno a temperature elevate. Mai avuto un problema ci ho sia giocato (nei limiti della potenza grafica) sia fatto altro. Sono concepiti per stare tranquillamente sui 100º
Apple lato computer non conta praticamente nulla e anche il più potente degli ARM fa il solletico ad Intel
arm è abbastanza indipendente visto che gestisce l'intero mercato mobile, apple compresa (al 15% della diffusione)
un leone ? col 15% del mercato ?
vabbè...
logico... già sulle cpu erano sugli allori, sui modem pure...
appena apple migra tutto ad arm anche lato desktop vedi le risate...
grazie, allora ci nerdo su! paranoico per la paura di rovinare il PC ai top settaggi , ma ci gioco solo dopo il lavoro un oretta la sera quindi.. grazie di nuovo
Paranoia per? Eccessivo riscaldamento? Tranquillo che le ventole fanno il loro lavoro egregiamente, non ti preoccupare. Al massimo puoi installarti un software che permette di gestirle manualmente quindi impostarle ai massimi regimi sin da subito
O.T. un informazione e chiedo grazie in anticipo
Vorrei installare COD3 su un Mac i5 2.3 Intel Iris Plus Graphics 640 1536 MB 8Gb ram
sapendo che il gioco è abbastanza datato e ciò non richiede uno sforzo eccessivo posso comunque settare tutto al massimo? il pc giustamente attacca le ventole ma non riscalda eccessivamente ( il pc è abbastanza vuoto) consigli perché so paranoico
Ultimamente Intel non ne fa una giusta. Problemi con le cpu delle quali deve ancora fixare i vari problemi spectre/meltdown, problemi ai processi produttivi sui 7nm, problemi con la tecnologia 5g. Mi sa che intel ha dormito troppo sugli allori.
Non credo,o litiga o li compra come le gpu,vedendo ex fondatore non mi stupisce
Concordo con te, Apple è un pezzo grosso ed i fornitori senza Apple perderebbero miliardi di $.
PS: Bruce wayne è un piccolo fanboy viziato.
Non cercate sempre il modo di travisare i discorsi. :)
Apple è un cliente dei singoli produttori nel mercato fonia, da foxcom a Qualcomm passando per Samsung.
Ed è uno di quei clienti che nessuno vuole e può permettersi di perdere.
È un leone sotto questo aspetto.
So che è complesso ma cercate di leggere i miei messaggi per quel che dicono, perché io non sono un fantoys.
Basta leggere sotto le risposte a Bruce Wayne per verificarlo.
c'è ancora qualcuno con cui non ha litigato per comprare a centesimi in meno?
ma fonia senza modem vien fuori un ipod.
apple ha si una potenza di contrattazione enorme ,ma non su tutto
Finche non litigano anche con arm:)
Capisco :)
veramente in questo momento storico Apple nella fonia non è leone ma c0gli0n3, poi il fatto che facciano rima non significa che siano sinonimi
il top gamma qualcomm costa tipo 10 dollari. la scelta del modem non dipende dal prezzo del device
la variazione era minima, se non sbaglio nella situazione peggiore il modem qualcomm costi sui 10 dollari
Mi pare di aver scritto "campo fonia" :)
ok, riferirò il tuo disappunto alla cnbc che pubblica "parole che non valgono nulla". Ciao bruce.
In questo momento storico Apple nella fonia è un leone.
Non hanno molta scelta.
ogni tanto si tirano un pò di càcca a vicenda ma o si o si.
finchè il mercato non cede, andrà così
Qualcuno mi aiuti a capire,
con quale azienda (che deve essere trattata alla pari e non sfruttata come schiavi) Apple avrebbe rapporti non burrascosi?
Per quel che si legge nei blog, o sono sottomessi come tappetini o sono i guerra contro Apple.
Vero però la dichiarazione pubblica che è sempre edulcorata per non ferire nessuna delle parti pubblicamente, fa pensare che qualcoom abbia avuto il dovuto.
Il punto secondo me che questa guerra anche se vinta è di fatto una spada di damocle sulla testa di qualcomm.
Ormai è palese che apple li sfanculerà appena potrà.
in fondo la fornitura ufficiale è solo di un paio d'anni, anche se rinnovabile.
(ora non ricordo bene ma se arriva caio lui a queste cose ci sta molto più dietro )
Queste parole non valgono nulla.
perchè Apple doveva versare le royalties a Qualcomm, che non ha fatto al prezzo pattuito (ed era l'oggetto del contendere), sono finiti in causa e alla fine, segretamente, secondo delle fonti pare che apple abbia versato tra i 5 ed i 6 miliardi di dollari per "chiuderla lì".
non mi sembra il comportamento di chi ha ragione.
*3 ore dopo*
APPLE CONTRO QUALCOMM: LA VENDETTA DELLA INTEL.
No, Apple doveva pagare a Qualcomm una percentuale che dipendeva dai ricavi di ogni iPhone venduto.
Quindi modem 4G Qualcomm su iPhone XS Max 512 GB sarebbe costato molto di più di uno stesso modem montato su iPhone XS 64 GB
Come fai a dire a ragione?
Hai letto i contratti?
Non metti lo stesso modem genio.
Sono d’accordo. Inoltre non avendo in mano i contratti non sapremo mai precisamente cosa sia successo.
A me sembra più giusta quest'immagine, cioè Appol che dimostra 'scarsa' fiducia a Intel.
https://uploads.disquscdn.c...
Ottimo, ora in futuro mi aspetto un bel macbook pro ARM :D
Non è andata al contrario.
Entrambe fanno soldi con l'altra.
Era una guerra a chi cedeva prima.
Apple non ha trovato alternative ed ha ceduto.
Ciò non implica che Qualcomm volesse la guerra, tant'è che ha sempre detto di volere vendere, ne che non ci avrebbe perso o che Apple un domani non la sfancúli.
guarda che il modem costa uguale sia se lo metti su un device da 100 euro che se lo metti su uno da 1000
meh non lo so, fino al mese scorso Apple e Qualcomm (con ragione di quest'ultima) erano in una causa miliardaria, ed apple stava facendo di tutto per allontanarsi da qualcomm e cercare altri fornitori, ed ora sono tornati "pe' fa l'accord e spartirsi 'ee piazz"...secondo me il meme è corretto ;P
Gira le parti ed hai la realtà.
Credo sia andata al quanto al contrario.
Apple ha in mano la quasi totalità del mercato oltre gli 800€ ovvero dove si fanno realmente i soldi.
Windows on Arm stenta a partire.
Apple prima o poi passerà ad arm anche per i desktop e quindi essere in guerra con Apple non conviene.
io invertirei le scritte
Se dovesse andare male pure con Qualcomm faranno l'accordo con i Capaccio :P
https://uploads.disquscdn.c...
Apple semplicemente ha sottostimato i tempi (e i mezzi) per la progettazione interna dei modem, Intel é sempre stato un rimediotto temporaneo solo che alla lunga non poteva funzionare, sono stati costretti a ritornare con la coda fra le gambe da Qualcomm....e menomale!
Tradotto: Pensavamo di poter fare i bulli e avere il coltello dalla parte del manico, ma era solo una salsiccia. :D
Cheers