
04 Febbraio 2019
Adobe Premiere CC 2019 può danneggiare in maniera irreparabile gli altoparlanti di alcuni MacBook Pro, stando a diverse segnalazioni che non accennano a diminuire. Il bug è stato scoperto la prima volta verso la fine di novembre ed è stato riportato sul forum ufficiale Adobe.
L'utente in questione - possessore di un MacBook Pro 15" 2018 - ha raccontato la sua esperienza: mentre lavorava ad un progetto su Premiere, con il volume impostato a livello medio, è incorso in un bug audio che ha provocato un fastidiosissimo rumore (a volume elevato) impossibile da bloccare. Al termine di ciò, l'utente ha scoperto che le casse del suo MacBook Pro erano state danneggiate irrimediabilmente.
In seguito alla sua segnalazione sono emerse altre testimonianze, anche se il numero di utenti colpiti sembra essere davvero molto basso. Secondo le ricostruzioni, il bug può verificarsi durante l'utilizzo di uno degli strumenti di modifica dell'audio, come quello di rimozione dei disturbi o di potenziamento della voce. Alcune persone affermano di aver riscontrato il problema anche durante l'utilizzo delle cuffie, anche se queste non sono state danneggiate in seguito alla riproduzione del suono ad alto volume.
Come detto in apertura, le segnalazioni non accennano a diminuire e Adobe non ha ancora corretto il bug. Nel corso delle ultime ore la questione è diventata virale ed è possibile che questo contribuisca ad aumentare la sensibilizzazione attorno al problema, spingendo finalmente la società ad intervenire. Fortunatamente, stando alle testimonianze, Apple ha riparato i portatili colpiti applicando la sua garanzia. Di seguito vi proponiamo un breve video che illustra il problema: vi invitiamo ad abbassare al minimo il volume prima di avviarlo, in quanto il suono è realmente fastidioso.
Commenti
Allora credo di averlo bruciato! :/
tutta la manutenzione necessaria l'ho già scritta poi se tu il pc lo utilizzi per andare su siti di dubbia provenienza o aprire mail di stessa provenienza e ti becchi schifezze a non finire, è un tuo problema personale
Non è proprio così. Io utilizzo volentieri tutti i sistemi e Windows è l'unico a cui va fatto manutenzione.. e in ore ci vuole molto
con ssd non hai problemi di frammentazione e ti basta fare una pulizia del registro e dei temporanei ogni 6 mesi.
sta storia delle prestazioni che calano sono ca$$ate da iTrashBoy
Eh ok. però nel tempo le prestazioni calano
Eccone un altro che non ha idea di come funziona il mercato del lavoro.
Anche di questa risposta non avevo ricevuto notifica, chiedo scusa per il ritardo nella risposta. Tutta la pappardella è pure giusta, e se noti è la stessa cosa che avevo detto io sopra ad un altro utente semplificando per evitare un papiro inutile come il tuo. Continui a fare un discorso di potenza, quando anche le frequenze possono danneggiare il tutto. Il mio -1 e 1 è riferito a come sono memorizzati in memoria gli audio, poi è ovvio che quei numeri sono codificati in binario, non pensavo servisse specificarlo. Nell'ultima parte hai capito finalmente, le casse per portatili sono fatte per andare nei portatili e sopportare i segnali che devono sopportare, e quindi sono progettate per quello, e Infatti fuori dalla loro "comfort zone" si spaccano. Questa cosa come hai detto vale per tutti, è sempre stato così ovunque, non c'è nessuna novità. Vuoi un file che metti in VLC e con grosse probabilità ti fa saltare il tutto? Certamente, quando vuoi lo si fa, non è assolutamente un problema.
Non c'è nessun difetto di progettazione, sono fatti così e basta, e vale per tutti. Le cose si progettano in base all'uso che se ne farà, mi pare ovvio. Se fai un fuoristrada con una 500 la distruggi, perché non è fatta per quello non perché ha dei difetti di progrprogetta. La garanzia risponde perché deve farlo, tu gli porti il Mac dicendo che le casse si sono rotte, non essendo colpa di liquidi (che sono l'unica cosa che possono verificare) non possono provare che le hai rotte con un uso scorretto, quindi riparano e fine. Continui a farne un discorso mac-centrico, ma lo sai vero che salterebbe su tutto anche su un xps o un qualsiasi altro portatile? Se vai online trovi decine e decine di testimonianze di gente che ha fatto saltare gli speaker del portatile, anche i video, e sono cose che succedono da quando esistono i portatili, ma qua sembra che sia una novità ... Rispondo ora perché non so per quale motivo di questa risposta non mi era arrivata la notifica, misteri di disqus
Puoi permettertelo di farlo se lavori da solo, e non hai contatti con nessun altro studio. Se collabori con altri professionisti, magari in ambito misto, o Adobe o morte.
Il problema è nel software, non nell'hardware. Usate Final Cut e vedete che non succede.
sta parlando ai pirati col mac
Non è economica ma il lavoro in proporzione è quella che costa meno. l'Asd lo hai anche sul Mac Pro e costa meno che altri... Fidati. Ho appena preso un server dalla dell, ho speso 3000€ in saldo ma se ti dico le specifiche da si e no un macpro
Qualsiasi cosa sia non essendo hardware esterno ma gestito da Mac OS è impossibile romperle anche se volessi giacche non ha un amplificatore che spinga oltre le casse quello che devono, bensì ha un likitatore sennò sai quante ne avrei rotte io.
Lavoro in ambito audio e software audio quindi so di cosa parlo
Non ti viene da pensare che se fino all'ultima versione 2018 di Premiere Pro questo non accadeva e i computer Apple funzionavano alla perfezione e all'improvviso se si passa alla versione 2019 accade, la colpa è di Adobe? C4zzo c'entra Apple, i subwoofer moderni per PC e probabilmente anche per altre piattaforme, non hanno una funzione per diminuire i bassi quando si alza troppo il volume per evitare di danneggiare l'altoparlante? O perlomeno comunque il mio fa così, ecco.. Se con qualsiasi programma al mondo che emette suoni non accade nulla ma con PPro 2019 si, la colpa è solo di chi ha provocato quel problema.
Ma che c4zzo stai dicendo?
con la differenza che se fai rendering ci sono schede video nate per quel tipo di lavoro e non le Vega quindi esporti nella metà del tempo se hai bisogno di un server con grande potenza di calcolo prendi una scheda madre con multisocket e non quella cagata li magari con un ssd di capienza degna e per l'archiviazione un bel raid 5 o 6 e ti configuri tutto come deve essere e comunque non arriveresti a 16.000€ ma se pensi che Apple sia economica vai nel ridicolo.
Mah insomma... Se prendi un server dell' o una workstation non vai mica tanto lontano con i prezzi
dipende, è una membrana che vibra, ci sono vari modi per spaccarla
quando uno non sa di cosa parla, inventa
un pò come dire "perchè se accelero in folle il motore si fonde, non sono io il problema ma il motore!"
che centra apple?
Non è il suono in sé, ma come viene creato. Si chiama effetto Larsen e spaccherebbe qualsiasi impianto audio.
Apple non ha colpe in questo caso.
Mai sentito parlare di Larsen, immagino. Comunque sì, quel suono spacca qualsiasi impianto di qualsiasi marca.
Stai perdendo tempo a rispondere all'hater più iniorante che si possa trovare sul blog.
Uomo avvisato... ;)
Saluti
ma infatti se vuoi farlo puoi farlo, e distruggeresti le casse di milioni di pc, mica solo i mac, poi c'è da vedere per quanto tempo ha lasciato andare quel suono, a che volume era e così via. Come ho detto ho rischiato di rovinare una coppia di monitor da studio per un errore nel codice, e parlo di monitor mica di speaker di un laptop che sono pensati per riprodurre i suoni di sistema o al massimo l'audio di serie TV e simili. Non è un problema di apple, è una cosa che puoi fare su qualsiasi portatile, basta andare online e trovi decine e decine di casi di gente che ha rotto gli speaker, anche con semplice musica eh, figurati con un suono così. Stiamo parlando di un rumore pesantemente distorto, che oltre ad avere un'ampiezza considerevole avrà componenti sia a bassissima che ad altissima freq, roba che bene non fa a nessuno speaker tradizionale, figuriamoci a quelli minuscoli e pensati per tutt'altro tipo di suono che si trovano nei laptop. Non capisco, vedo un sacco di gente che pensa che questa cosa sia una novità, quando invece è da quando esistono i portatili che succedono ste cose ...
Ma "Boom" non era l'app sviluppata dal ministro Di Maio?
Forse mi confondo.
Su YT lo fanno praticamente tutti (i ragazzini) :D
Non solo milioni di Mac ma funziona con TUTTI dicono qui!
Si ma che ci vuole a mettere una protezione perché suoni simili non danneggino gli altoparlanti? Evidentemente è un problema di Apple, anche perché se fosse così facile, voglio fare qualcosa di malevolo mi metto a fare un video o un audio con quei suoni, lo metto magari dentro una pagina web che uno quando la apre parte automaticamente la riproduzione e distruggo le casse di milioni di mac? Assurdo.
Ma infatti, altrimenti vorrebbe dire che chiunque può inserire quel suono in un qualunque video o audio che magari si avvia automaticamente all'apertura di una pagina web e distruggere le casse di milioni di dispositivi. Si vede che non hanno implementato le dovute protezioni evidentemente.
eh ma altrenative valide a premiere a prezzo contenuto non ne vedo, purtroppo
Su un Mac del 2009 installai un software che si chiama boom per aumentare il Volume in uscita dalle casse perché odiavo fosse tanto basso. Ci riusciva abbastanza, non faceva miracoli ma non distorceva finché non si esagerava veramente, cosa che alla fine ha danneggiato le casse. Probabilmente sui Mac, ma forse su tutti i portatili, con poco spazio a disposizione non ci sono controlli hardware adatti alla gestione degli speaker, e questa avviene solo attraverso il sistema operativo, che però può essere aggirato da un driver/software con accesso diretto al sistema audio. (Solo la mia opinione)
quindi tu monti video ascoltando l'audio dalle casse di un portatile?
Avanti fai la prova.
Fai saltare gli speaker del tuo Surface Book!
Fammi sapere come e' andata.
Beh gia' con 4000 cominciamo a ragionare :D
invece sono ottimi, con una resa pressoché imbattuta in ambito laptop. qua si tratta di bug in un software di terzi, con cui apple non c'entra nulla. Se cerchi online vedi che è possible far saltare qualsiasi speaker di qualsiasi portatile, basta il segnale giusto ...
Ma hai visto quanto ha perso in borsa Apple?
E che c'e' di male nel farlo?
Puo' darsi. Ad Apple la fantasia non manca.
Eh? Ma dove vuoi che vada con 2500 euro risparmiati?!
Ah ok. Pure io uso wmware ma volevo provare quella.
perché gli speaker montati su Apple sono progettati di cacca e avranno risparmiato su tutto tanto per cambiare
Si pero' tranquillo ho appena letto che Apple mettera' sui coni degli involucri di plastica per proteggerli...
bravo, usa gli overdrive!
E' solo coolo...