
Apple 09 Gen
iPhone al centro di tante succose indiscrezioni pubblicate dall’autorevole Bloomberg: a poco più di 24 ore dalla pubblicazione dei risultati finanziari di Apple (non proprio confortanti), è dunque ora di dare una sbirciata al futuro cercando di capire su cosa l’azienda di Cupertino stia lavorando. E, a quanto pare, i piani prevedono diverse novità che non riguardano soltanto lo smartphone della mela: i rumor toccano anche iPad, iOS e il tanto vociferato visore AR.
Non dovrebbero essere tante le novità che riguarderanno la gamma 2019 di iPhone, perlomeno secondo le informazioni in possesso di Bloomberg (le cui fonti restano, ovviamente, anonime). Sono previsti tre modelli, versioni aggiornate degli attuali iPhone XS (il nome in codice dello smartphone 2019 è D42), XS Max (nome in codice D43) e XR. La variante da 6,5” avrà tre fotocamere sul retro, così come anche gli altri due iPhone subiranno alcune piccole modifiche. A quanto pare, però, il design resterà pressoché immutato.
La terza fotocamera servirà presumibilmente da grandangolo, e consentirà di ottenere uno zoom più “spinto” e di catturare più pixel in modo tale che il software possa correggere uno scatto “venuto male”:
Catturerà più pixel affinché il software Apple possa, ad esempio, correggere automaticamente un video o una foto per inserire un soggetto accidentalmente tagliato dallo scatto originale,
riporta Bloomberg. In più, Live Foto “raddoppierà”, nel senso che registrerà video più lunghi prima e dopo lo scatto, passando dai 3 secondi attuali a 6.
Novità anche sul fronte processore (sarà integrata una versione aggiornata), Face ID (più precisa per lo sblocco e i pagamenti) e connettività. Riguardo quest’ultimo aspetto, Apple starebbe infatti testando alcune unità prive di porta Lightning, sostituita dalla più classica porta USB Type-C. Il test è tuttora in corso, vedremo quale sarà la scelta finale.
Le vere novità debutteranno il prossimo anno, con la “estensione” di funzionalità in stile Face ID sul retro del telefono. La proiezione a punti sarà però sostituita da uno scanner laser, capace di spingersi oltre i pochi centimetri di range dell’attuale sistema di riconoscimento facciale di Apple. Il nuovo sistema 3D sarà in grado di scannerizzare gli oggetti circostanti fino a 4,5 metri di distanza, sufficienti per inquadrare l’ambiente circostante e ricevere informazioni in realtà aumentata. Il laser 3D permetterà a iPhone di ottenere dati precisi sulla profondità e di aggiungere oggetti virtuali. Le ricadute saranno varie, dal puro “entertainment” - il turista che vuole informazioni sul monumento che ha di fronte a sé - fino al mondo lavorativo.
La cam posteriore con scanner laser 3D non aprirà solamente le porte a tutti i servizi legati alla realtà aumentata: consentirà infatti di scattare immagini con una migliore profondità di campo, ad esempio, e proprio su questo aspetto Apple starebbe testando con Sony alcune tipologie di sensore d’immagine.
Infine, il 5G: Apple lo introdurrà nel 2020, approfittando di questo passaggio generazionale per rinnovare “sia fuori che dentro” l’intero dispositivo.
Il sensore 3D di iPhone potrebbe anticipare il tanto vociferato visore AR di Apple (addirittura con due display 8K?). L’idea, a quanto pare, c’è ancora, ed è in fase “avanzata”: perché si trasformi da progetto in realtà, tuttavia, si dovrà ancora attendere almeno un anno, ma è certo che l’azienda californiana creda molto nella realtà aumentata.
Questa primavera arriveranno nuovi iPad, che saranno però versioni aggiornate dei modelli già presenti sul mercato. Si parla di un 10” con processore più performante e porta Lightning (dunque un passo indietro rispetto ai nuovi iPad presentati lo scorso ottobre) e di un iPad mini “economico”.
Per il futuro - dunque si parla di primavera 2020 - ci si attende un iPad Pro con fotocamera laser 3D, che potrebbe così fare da precursore al nuovo modello di iPhone previsto per l’autunno del prossimo anno.
Ecco infine tutte le altre novità previste per i prossimi mesi:
Commenti
Studio design, il design per me è una parte fondamentale del tutto, con iPhone X hanno fatto un ottimo lavoro ma personalmente preferisco linee più squadrate
Infatti i nuovi iPad Pro sono spettacolari
certo, ma funziona bene anche modellando oggetti 3D
editando video 4K con lumafusion o foto a 40 megapixel con Affinity Photo
App di rendering per ora non ci sono su AppStore (ma in quel caso fanno fatica pure le workstation fisse)
A parte che non guadagnano 400 euro a telefono, ci mancherebbe, gli altri produttori invece secondo te sono filantropi, fanno beneficenza?
Perché mai dovrebbero cambiarlo il design.
Quindi neanche ci provano più a mettere il sensore di impronte sotto al display? Secondo me sarebbe un errore madornale
idem, anche se penso sia una follia mantenere inalterato il design. Già il modello XS ha avuto dei rallentamenti in quanto molti user con il modello X non se la sono sentita di passare a quello di quest'anno... non so. Spero in un design simile all'ultimo ipad
Stesso identico design? quindi ancora preciso all'iphone x? mi rifiuto di crederlo...
hai ragione, infatti sono molti di piu'.Assemblare un Xs costa 500€.
un conto e' aprire un'immagine, ed un conto fare, ad esempio un rendering.
Ho visto la dimostrazione dove apriva il dwg di tutta la baia di San Francisco senza alcun problema
non ti viene il sospetto che la maggior fluidita' sia dovuta proprio alla mancanza di moltissime funzioni?.In secondo luogo, ho forti dubbi che se si volesse farne un uso impegnativo la potenza di calcolo sarebbe paragonabile.
Con 500€ ti compri iphone 7, cosa vuoi di più?
ci guadnerebbero troppo poco, sono abituati a guadagnare 400 euro per ogni vendita di uno smartphone
É la nuovissima Time-Of-Fapping
Buon prezzo sarebbe? Ora sta a 750.
Dai, anche se ha una forte propensione a schierarsi con la mela, è sicuramente una persona con cui si può parlare ed avere un dibattito costruttivo.
Mi raccomando sempre olte i 1000€
La notch è stata introdotta da Apple per via di alcuni sensori inediti. La concorrenza l'ha implementata per pura estetica, ecco perchè gli altri lo toglieranno con facilità ma con altrettanta discutibile estetica.
Apple toglierà la notch se e quando riuscirà ad integrare i sensori di FaceID sotto lo schermo o troverà un nuovo sistema di sblocco altrettanto funzionale e sicuro.
Chi siamo noi per stabilire quando un'azienda deve smettere di cambiare design (caratteristica prettamente soggettiva)?
Saluti
A buon prezzo si
Non a caso Apple ha cercato di toglierlo dal mercato
Avrà un design simile ad iPad Pro 10.5” 2017
Dovrebbe uscire a marzo/aprile 2019 (massimo giugno 2019)
non sanno più che minkiata inventarsi per tenere i prezzi oltre i 1000 euro... un midrange di 300 euro o anche meno oggi fa tutto quello di cui ogni comune mortale ha bisogno e lo fa velocemente ed adeguatamente.
laser 3d per vecani
ah non è tofu?!
d'altronde l'iPhone migliore di sempre. non sia mai che ne facciano uno peggiore
quindi SE e dico SE cambierai il tuo SE dovrai liberarti di un SE
Per la componentistica sicuramente gli altri telefoni sono molto indietro però samsung mi sembra si difenda bene anche all'interno non stanno lavorando male nonostante non siano a livelli di apple, da tenere in considerazione anche che solo apple usa acciaio nella struttura.
E scherzavo!
Ma seguire google che con una fa delle foto pazzesche?
Ho parlato per caso di una priorità di vita?
Le priorità, quelle vere.
quel notch sarà anacronistico gia dall'anno prossimo e loro lo terranno ancora per molto. Esattamente come lo erano i cornicioni degli iphone l'anno scorso e di quello prima e di quello ancora prima.
Potranno smettere di cambiare design quando faranno un telefono uguale a quello attuale senza il notch
Ok grazie
Molto probabilmente no, avrà il classico design con touch id.
Chiedo a te che sei informato sui rumors: iPad 2019 avrà lo stesso design dei recenti Pro? Oppure rimarrà uguale allo scorso 2018 a livello design.
iPad 2019 avrà il design del recente Pro?
in realtà no, preso venduto e spedito da amazon, prodotto a ottobre 2018..
Era un commento più riferito alla componentistica, comunque sono in parte d'accordo con te ma aggiungo che, nonostante tutto, il supporto al software è continuo e costante.
Quello pieghevole l avevano gia presentato nel 2014
Ci sta a 750 euro?
Qualità prezzo è il migliore non per niente Apple ha smesso di produrlo
Gli manca il jack, un file manager e type c. Le prime 2 sono impossibili ma la terza magari quest'anno la mettono
Questo era vero anni fa ormai fa uscirr cose in beta e le perfeziona con gli anni anche lei basta che guardi mappe e gli ultimi ios...
Visto che tu si il fanboy apple più ragionevole che conosco ti chiedo: ha senso, razionalmente parlando, comprare iPhone X ora?
4,6 metri di gittata del sensore laser ToF mi sembrano un po’ pochi per la realtà aumentata
Il termine retina era estremamente sensato perché era il marchio con cui intendevano i display a densità doppia rispetto a quella standard, quindi con quattro pixel al posto di uno. Poi dopo la morte di Jobs ha iniziato a perdere senso perché se ne sono usciti con retina HD, super retina, Liquid Retina eccetera che non significa quasi niente, ma il solo termine retina ha perfettamente senso
Oggi ti devo dare ragione...
Diciamo che se una feature può avere un reale senso di esistere, arriverà su iphone (spesso perfezionata).
Se non ha senso su iphone, difficilmente altri produttori ci crederanno e continueranno a riproporla sui propri device.
Alla fine della fiera difficilmente chi si adegua è Apple.