
15 Settembre 2017
Con la presentazione dei nuovi iPhone 8, 8 Plus e iPhone X, la gamma di smartphone offerta dalla casa di Cupertino non è mai stata così ampia. Passiamo infatti dai meno recenti iPhone 6s e iPhone 7, con le rispettive varianti Plus, al compattissimo iPhone SE, anche se gli occhi degli appassionati sono puntati principalmente verso i nuovi prodotti annunciati ieri.
In questo articolo vi vogliamo illustrare le principali differenze tecniche e di funzionalità che corrono tra la gamma iPhone 8 e iPhone X, in modo da offrirvi uno strumento di scelta che, al netto del radicale cambiamento estetico, possa far chiarezza sulle reali disparità tra i tre dispositivi presentati.
Partiamo quindi considerando gli aspetti in comune tra i tre smartphone. Su tutti troviamo il nuovo SoC Apple A11 Bionic che, oltre a presentare la prima CPU a 6 core di Apple, integra una misteriosa GPU ancora tutta da scoprire, in grado di offrire sino al 30% di prestazioni in più rispetto a quella di A10 Fusion, pur presentando un numero di core dimezzato. La nuova GPU, infatti, passa ad una configurazione con 3 core, contro i 6 della precedente generazione. Ancora non ci sono dettagli affidabili sulla natura della nuova GPU, tuttavia Apple dichiara sul suo sito che si tratta di una GPU progettata da Apple.
Identici anche i tagli di memoria interna, 64 e 256GB, e di memoria RAM, 3GB per le varianti X e Plus e 2GB per 8. Troviamo poi lo stesso sistema di ricarica rapida e ricarica wireless tramite standard Qi, la presenza di un display con tecnologia True Tone, possibilità di registrare video in 4K sino a 60fps e slow motion 1080p a 240 fps, la fotocamera principale da 12 MegaPixel f/1.8 e OIS, supporto al formato audio FLAC, la fotocamera frontale da 7 MegaPixel e la certificazione IP67.
Insomma, qualsiasi nuovo iPhone scegliate, queste sono le specifiche principali che vi porterete a casa con l'acquisto di uno tra iPhone 8, 8 Plus e iPhone X. Vediamo ora quali sono le principali differenze tra i dispositivi.
Cominciamo ovviamente dall'aspetto più evidente: il display. Se iPhone 8 e 8 Plus si differenziano dai predecessori esclusivamente per l'introduzione del True Tone Display, iPhone X porta, per la prima volta sugli smartphone di Cupertino, un pannello OLED da 5.8" con supporto alla tecnologia HDR, sia con standard HDR10 che Dolby Vision. Ovviamente cambia anche il valore del contrasto, che passa da 1300/1400:1 a 1.000.000:1 a causa della natura dei pannelli OLED. Aumenta anche la risoluzione, che con iPhone X raggiunge i 2436 x 1125 pixel e ci offre un rapporto di forma di 19.5:9 e una densità di 458 ppi.
Il comparto fotografico porta con sé delle interessanti differenze, sia per quanto riguarda il modulo posteriore che quello anteriore. Sul retro troviamo, come accennato prima, la stessa unità principale da 12 MegaPixel, tuttavia è la fotocamera secondaria a introdurre novità. Rispetto ad iPhone 8 Plus, infatti, troviamo un secondo sensore dotato di stabilizzazione OIS e f/2.4, il quale dovrebbe offrire prestazioni nettamente superiori sia in fase di zoom che durante l'utilizzo delle modalità ritratto.
Sul frontale, invece, troviamo tutti i sensori che compongono la True Depth Camera. Anche questa è basata su un modulo principale da 7 MegaPixel, tuttavia iPhone X offre funzioni avanzate per il tracciamento del volto e l'analisi della profondità, che portano la modalità ritratto anche sulla fotocamera frontale.
Questo ci porta direttamente alla prossima importante differenza. iPhone 8 e 8 Plus continuano ad offrire l'autenticazione biometrica tramite il classico TouchID, mentre iPhone X abbandona completamente (almeno per quest'anno) il riconoscimento delle impronte digitali per passare a quella del volto, grazie alla True Depth Camera e a FaceID.
Rispetto al TouchID, FaceID sembra offrire un maggior livello di affidabilità, in quanto è meno propenso ai casi di falso positivo, ovvero quelli in cui la lettura errata del parametro biometrico comporta lo sblocco del dispositivo. La nuova tecnologia di Apple garantisce un margine di errore di 1 su 1.000.000, contro quello di 1 su 50.000 del TouchID, tuttavia restano ancora aperti i quesiti attorno alla possibile perdita di immediatezza e rapidità offerta dalla precedente soluzione.
Resta poi aperto un altro tema, ovvero la possibilità che lo smartphone venga sbloccato semplicemente puntandolo verso il possessore, problematica comune a tutti i sistemi di riconoscimento del volto attualmente in commercio. Con il TouchID, invece, uno sblocco forzato richiede interventi più drastici da parte del malintenzionato. In ogni caso vi ricordiamo che iOS 11 permette di disattivare rapidamente l'autenticazione biometrica tramite la pressione rapida del tasto power per 5 volte di fila.
Concludiamo con l'ultimo capitolo: dimensioni, batteria e prezzo. iPhone X si presenta come il più interessante dei tre, grazie a dimensioni pari a 143.6 x 70.9 x 7.7mm e un peso di 174 grammi. Non si tratta dei valori più bassi in assoluto ma, alla luce della presenza di un display da 5.8" e della doppia fotocamera, iPhone X rappresenta una scelta senza compromessi, sia in termini dimensionali che di funzionalità. Il modello più compatto, quindi iPhone 8, ci offre dimensioni pari a 138.4 x 67.3 x 7.3 mm e un peso di 148 grammi, mentre iPhone 8 Plus raggiunge un peso davvero impressionante, ovvero di 202 grammi, e dimensioni di 158.4 x78.1 x 7.5mm.
Per quando riguarda l'autonomia, iPhone 8 e 8 Plus sembrano mantenere inalterati i valori di 7 e 7 Plus, mentre iPhone X dovrebbe offrire due ore di utilizzo in più rispetto a iPhone 7/8, grazie al nuovo design speciale della batteria indicato da Apple sul suo sito. Si parla quindi di valori che virano verso quelli delle varianti Plus, anche se non li raggiungono completamente.
Discorso diverso per quanto riguarda il prezzo, campo in cui iPhone X esce decisamente sconfitto. Sarà necessario spendere ben 1189 Euro per la variante da 64GB e addirittura 1359 Euro per quella da 256GB. iPhone 8, invece, parte da 839 Euro (64GB) e arriva a 1009 Euro (256GB), mentre 8 Plus parte da 949 Euro (64GB) sino ai 1119 Euro della variante top (256GB). L'ultima differenza tra i tre dispositivi riguarda le colorazioni, notevolmente ridotte rispetto alla gamma iPhone 7. Gli iPhone 8 sono disponibili in Grigio Siderale, Argento e Oro, mentre iPhone X solo in Grigio Siderale e Argento.
Alla luce dei tanti tratti in comune e delle differenze proposte, valutate bene la vostra scelta di acquisto. Se siete tra i possessori di un iPhone precedente al 2016, l'aggiornamento porterà con sé delle importanti novità, per chi possiede un modello successivo, tuttavia, la scelta di iPhone 8 o 8 Plus si tradurrà in una terribile sensazione di deja vu, quindi sta a voi scegliere se le differenze messe in evidenza sono in grado di giustificare i circa 350 Euro in più richiesti per iPhone X.
Commenti
? https://www. phonearena. com/phones/Xiaomi-Mi-MIX_id10294
https://www. phonearena. com/phones/Xiaomi-Mi-MIX-2_id10649
Certo che l'AOD, visto lo schermo OLED, Apple poteva anche implementarlo. Invece sempre la faccia bisogna metterci. anche per guardare l'ora
Tu scrivi messaggi alla cieca senza tirare fuori il telefono dalla tasca?
Se per te è così fondamentale il Touch ID non comprarlo.
Per quanto mi riguarda devo provare il nuovo sistema prima di esprimere un giudizio.
Perchè è estremamente scomodo dover guardare un telefonino per sbloccarlo ... se, come mi succede, voglio sbloccarlo e scrivere un messaggio mentre è in tasca o in borsa come faccio?
mah non mi pare nulla di impressionante rispetto agli altri smarphone senza bordi, poi qualcuno mi dirà che fa pure il caffè mentre gli altri no, ma....non mi convince.
Che brutti 8 e 8 plus hanno preso in 6 o 7 e cambiato il processore
Piccolo eh, sufficiente un 0,3.
cnc???????
sei scemo!
Preferisci quel che ti pare, ma non rompere predicando cose che non centrano un puffo qui.
P.s. Manco la citazione a into the wild sei riuscito a capire, una delusione su tutta la linea.
Royalties. In parole povere se per il jack audio qualsiasi azienda puo
vendere i suoi prodotti incassandone il 100% questo cambia quando esiste
una tecnologia di proprietà (in questo caso la lightining di Apple).
Ogni produttore che metterà sul mercato un paio di cuffie con attacco
lightning o un qualsiasi adattatore dovrà infatti pagare una fetta
(share) ad Apple; e credimi quando ti dico che Apple piu di ogni altra
azienda ama molto farsi pagare e molto poco pagare altri.
Cosa incassa?
Come vuoi.., capisci bene che spendere una cifra del genere e poi mettersi a fare fori sul telefono (peraltro invalidando ogni garanzia) perchè Apple vuole incassare le royalties da parte di aziende terze suona come una follia.
I top di gamma Apple e Samsung sono dispositivi ottimi: la differenza sta nell'esperienza d'uso, la cui percezione è soggettiva. Android è un sistema aperto. Ha i suoi vantaggi, come la possibilità di personalizzazione, ma è più complicato e tendenzialmente meno stabile.
Su un telefono preferisco la stabilità, ma questa è una scelta personale. A ognuno la sua.
ahahahahahahahhah
A11 con Face id non c'entra nulla.
Saluti
Ho un mulo, va bene lo stesso? :D
Saluti
Quali compromessi?
Saluti
Se non vi è un motivo legato alla integrazione con altri prodotti Apple, sinceramente non capisco perchè spendere 1200 euro per iPhone.
Saluti
Credo che i prossimi iPhone saranno praticamente identici al X. Per cambiare design, sempre a mio parere, si dovranno aspettare 3 anni.
Saluti
A te non entusiasma Android, a me, avendo a che fare con l'IT da una vita, non entusiasma per nulla iOS. I benchmark lasciano il tempo che trovano, ormai la velocità raggiunta dai terminali Android di punta è ottima. Non so cosa usano i tuoi colleghi ma non puoi fare di tutta l'erba un fascio, ho sempre avuto Android top gamma, non robaccia. Ad un iphone devi paragonare i rispettivi top gamma, data la somma che spendi per un iphone. Tutte le attività che hai elencato con il 6+ le faccio anche io senza il minimissimo problema. E' vero che più di 2 anni fa la differenza di prestazioni era enorme ma da 2 anni a questa parte si è assottigliata talmente tanto che ormai non ci si fa più caso. Ed anzi, proprio le feature e la personalizzazione che offre Android per me fanno un'enorme differenza e sono cose che si possono fare da una vita, come ad esempio potersi personalizzare l'intera "home" e tanto altro. Inoltre negli ultimi anni è Apple a rincorrere la concorrenza, è un dato di fatto.
Le limitazioni c'erano forse 5-6 anni fa, non certo adesso, e il fatto che a te non sia servita l'assistenza non implica che averne una valida sia inutile. Buona assistenza significa anche aggiornamenti del SO per 4-5 anni rilasciati a tutti in modo semplice e intuitivo.
E comunque l'esperienza d'uso di un iPhone su quasi tutti gli altri telefoni te la sogni. Tu non vedi crash di Android da anni? Io da anni vedo un sacco di colleghi con telefoni Android che hanno bisogno di aiuto per fare le cose più semplici, che non hanno idea di come fare un backup, che non sanno districarsi tra decine di menù organizzati diversamente da produttore a produttore, che non sanno scaricare un eBook reader o usarne uno, che combattono con app spesso malfatte, ecc. ecc.
L'S8+ è un bel telefono, è Android che non mi entusiasma. Soffre dello stesso problema di Windows: deve adattarsi a troppi hardware differenti e non è ottimizzato. Risultato: nei benchmark (per quelli a cui piacciono queste cose) soffre contro iPhone 7 nonostante sulla carta abbia caratteristiche molto superiori.
Fa tutto quello che fa iPhone e anche di più? Non lo metto in dubbio. Anche il Huawei P8 Lite di mia figlia ha le stesse funzioni, ma è il "come" che fa la differenza.
iPhone costa tantissimo, probabilmente troppo, ma per me ne vale la pena perché usarlo mi dà soddisfazione (con il mio 6+ ci ho fatto di tutto: fotoritocco, diapositive PowerPoint, testi Word, montaggio video, lettura di eBook, monitoraggio dell'attività sportiva, navigazione, visione di programmi con SkyGo, ecc, e tutto è sempre filato liscio come l'olio).
Per chiudere, se in tanti lo desiderano e lo comprano, nonostante ci siano alternative valide, forse non è proprio il male assoluto che tu sostieni, non credi?
O pensi di essere l'unico utente intelligente del mondo?
solita roba vista e rivista...l'assistenza? Dai tempi dei Nokia con Symbian non mi è mai servita, se dovesse servirmi ho sempre un telefono di backup con me, non ho bisogno assoluto di assistanza fulminea. Con quel che costa un iphone x da 256gb ad esempio ci compreresti un Note8 + S7/8 (prendendo gli street price), vedi tu che bel backup che avresti ;-)
Non vedo un crash di Android da anni, ormai hanno raggiunto un'ottima velocità, come si ben sa puoi farci molte più cose dato che non esistono stupidissime limitazioni come nel mondo Apple ;-) Svalutazione? L'importante è saper comprare al momento giusto con un buon street price e la perdita è limitata, inoltre questo iphone x subirà la più potente svalutazione dato che il prossimo avrà nuovamente il touch id.
Certo, plasmare per apple è facile, decidono di cambiare il metodo di sblocco del tel e tutti si mettono in riga dicendo che "se lo ha detto apple è legge!", bah.
Ok, ho aspettato questo evento per scegliere l'erede del mio fido 5s, i cui maggiori limiti ad oggi per quanto mi riguarda sono batteria e memoria (16gb sono ingestibili ormai). Onestamente speravo in qualcosa di più, se non altro una maggiore ottimizzazione delle cornici anche per gli 8, ma evidentemente l'effetto "wow" dell'X avrebbe perso parte della sua forza. A sto punto per le mie esigenze penso mi orienterò sulla lineup del 7 (in base alla tollerabilità di uno schermo e telefono enorme sceglierò tra normale e plus), non vedo proprio un gap evidente tra 7 e 8 tale da farmi pensare che spendere un centinaio di € in più possa servire a qualcosa...
A dire il vero la crisi è passata da un bel po', qui al nord si lavora e si guadagna a manetta.
Uso gli iPhone da anni con molta soddisfazione. Non mi hanno mai dato grossi problemi, ma quando mi è servita l'assistenza, Apple è stata impeccabile (chat con un tecnico 3 minuti dopo la richiesta, sostituzione dell'iPhone 5 di mia moglie per un problema di batteria a 79 € con garanzia scaduta da anni). Ora ho un iPhone 6 Plus che gira come il primo giorno e che ogni anno si rinnova con un sistema operativo nuovo di zecca.
Costa tanto? Certamente, ma:
1. Svaluta molto più lentamente di qualsiasi altro telefono;
2. Ha un'assistenza che altri produttori si sognano;
3. Il suo utlilizzo è molto intuitivo;
4. IOS è estremamente stabile;
5. Ogni funzione introdotta è curata in modo maniacale.
Ha i suoi contro, ovviamente: è costoso e poco personalizzabile, prezzo che paghi per avere la stabilità.
Quello che tu definisci "plasmare" è semplicemente soddisfazione per un prodotto realizzato a regola d'arte che funziona benissimo, cosa che non posso dire di altri telefoni che ho avuto. Detto questo, nessuno ti obbliga a comprarlo. Non ti piace? La
cosa non toglierà il sonno a nessuno.
Quello che invece mi incuriosisce è il tuo astio. Forse si tratta di amore non corrisposto? ;-)
Sincero ... non ho capito !
Secondo me decimo è l'unico da prendere in seria considerazione, gli altri tutta minestra riscaldata e neanche troppo bene.
e che c'entra con la Apple. Produce in Italia?
e le fabbriche in Italia che chiudono........ evvai!!!!!
"sicurezza", ahah, plasmato, plasmato.
Ecco un perfetto esempio di hater che parla per partito preso.
Hai già provato il Face ID di Apple per affermare che non funzionerà o che è scomodo?
Se (sottolineo se) dovesse funzionare, non sarebbe più comodo sbloccare il telefono semplicemente guardandolo piuttosto che dover mettere il pollice su una precisa porzione dello schermo?
La comodità del Touch ID, discorso sicurezza a parte, è che evita di dover inserire il codice di sblocco. Ma se ho a disposizione un sistema ancora più veloce perché dovrei rimpiangerlo?
ecco un perfetto esempio di cervello umano plasmato da apple. Ci risentiamo quando implementeranno il touch id sotto lo schermo ;-) Ho un S8 in casa, so bene che vuol dire sbloccare il telefono con il viso, ma preferisco sempre usare il dito. Appena Samsung e tuttli gli altri produttori (apple compresa) integreranno il sensore di impronte al di sotto dello schermo vedremo quanto sarà usato lo sblocco via retina o faccia e quanto quello tramite dito ;-)
Se il Face ID funzionerà come promette, il Touch ID andrà in cantina. Il Face ID è più comodo (basta guardare il telefono per sbloccarlo), più sicuro (frega relativamente poco ma fa brodo), meno soggetto a problemi (se le dita sono umide il Touch ID non funziona, se il sensore è sporco a volte fa cilecca). Perché tornare indietro se la nuova tecnologia è più semplice e comoda?
Questo è esattamente ciò che accadrà!
Dal "metti il dito" a "passami la tua faccia". ahahah
Detto questo, sono tutti e 3 belli, ma gli 8 sono dei 7 migliorati e il modello X( che apple pronuncia "dieci", ma dovrebbe chiamarsi "decimo" se vogliono usare il numero romano) è davvero troppo costoso. Terminali belli, di qualità e ottimizzati, ma sono sempre più convinto che a meno ci sia un top gamma delle rivali che supporta Android. Ammetto che sulla questione del sistema operativo sono di parte, ma per l'hardware ho l'impressione che Apple giochi sempre meno su innovazione ( discorso a parte per il riconoscimento facciale e le funzioni derivate) rispetto alle rivali.
Sì, ma in un punto preciso, non a caso.
Secondo voi torneranno ad un profilo squadrato come il 5/5s von i prossimi iPhone?
Si, spendi dagli 800 ai 1200 euro e poi ti metti a fare fori col trapano.
E' dal 6 che ripropongono sempre la stessa linea. 4 anni fa era una novità per Apple, adesso è noia. Prendi un 8, gli togli il fumo che lo circonda e scopri che un 6/6s è la stessa cosa ma costa meno della metà.
certo, anche a me piacciono di più le auto d'epoca rispetto a quelle di oggi ;-) ahahahahah
Per me gli iphones sono finiti, l'ultimo buono fu il 5s, io sono un tecnico informatico, riparo pc e telefoni cellulari, quindi parlo da professionista, gli android fanno passi da gigante, apple sempre arriva dopo, lo stesso Steve Wozniak coofondatore di apple lo ha dichiarato che gli altri sono anni avanti, solo il primo iphone fu rivoluzionario davvero, il resto solo restylings,
vanno abbastanza bene solo perchè sono molto semplici da usare e fluidi perchè ancora hanno degli schermi ridicoli, l'8 non è neanche fullHD (ma stiamo scherzando) solo l'iphone X è stato migliorato lo schermo, poi ancora con sti 64gb di memoria (ridicoli) che in realtà sono quasi 59 che con la registrazione di video in 4k sono nulli! Minimo dovrebbero partire da 128gb e poi aggiungere una microsd sarebbe un sogno che apple non farà mai realtà (che peccato) un'altra cosa incredibile: il prezzo! per niente giustificato! nemmeno per 900 euro lo comprerei!
Comunque è la mia modesta e personalissima opinione, sicuramente gli amanti di apple tutto ciò non interesserà, però vi posso assicurare che gli addetti ai lavori non comprano iphone.
scusate il lungo messaggio. ;)
Saluti
Ma pure di più. .
era una lavorazione particolare dell'alluminio quindi essendo passati al vetro non credo sia possibile
Date un cavallo a quest'uomo!
Niente Jet Black
ragazzi ma come sperano di vendere l'8 quanto c'è ancora tantissima gente che compra il 6 o 6s perché tanto sono uguali al 6 ?
Ah beh! Se lo dici tu!
io invece penso che per quanto riguarda la bellezza iphone 6/7/8 siano meglio di note 8/s8/v30 che sono a loro volta meglio di iphone x
Sai che fastidio avere tasti a schermo che peraltro in molti telefoni non sono permanenti per cui per me non risulta innovazione. Per inciso ti sto scrivendo da un iPhone SE, gran bel gioiellino che gira lo grande
tra X e 8 (ma anche 7, 6s, 6...) adesso cambia il mondo suvvia! come passare da una supercar (8) ad una hypercar (X) cash permettendo la scelta migliore che potreste fare e acquistare subito un X lasciando da parte l'8 SPECIALMENTE se avete già un ottimo 7 in mano....saluti
Alla faccia di tutti i criticoni, penso che iPhone X abbia davvero un design fantastico, e sono convinto che dal vivo sarà impressionante. Detto questo, il prezzo stavolta é davvero esagerato. Inoltre, il sistema di sblocco e la mancanza del tasto home renderanno sicuramente le gesture meno immediate. Un telefono più bello, ma più lento (sblocco e multitasking) e più scomodo