
12 Gennaio 2016
“Umarell” è un termine del dialetto bolognese con cui si identificano le persone – solitamente anziani pensionati – che amano passare il loro tempo ad osservare e commentare i lavori in corso lungo le strade, magari con le braccia congiunte dietro la schiena nascosti dalle reti che delimitano i cantieri.
Da oggi tutti gli “umarells” d’Italia possono scaricare sul loro iPhone un’app a loro dedicata e progettata per seguire tutti i cantieri aperti della zona.
Umarells è stata sviluppata da Guido Bellomo, bolognese trapiantato a Milano, e da Danilo Masotti, ideatore del popolare blog che si occupa dell’argomento.
Al momento l’app è attiva solamente per la città di Milano, ma presto verranno aggiunte le mappe di Bologna e, a seguire, degli altri principali comuni italiani.
Facendo il check-in, ciascun cantiere può essere ovviamente commentato (e criticato) dagli umarell digitali, in attesa che lo sviluppatore aggiunga la possibilità di creare una vera e propria community che consenta agli utenti di dialogare tra loro.
Umarell è disponibile gratuitamente per iOS su App Store e sarà presto rilasciata anche per Android sul Google Play Store.
Commenti
Beh ci sta. Un'app per tutto!
Della serie : "Se non hai un iPhone non ha un iPhone" . Ah ah ah
che imbarazzo
Perfetta per il kit "Pensionato 2.0" :D
che commenti -.-
fantastica applicazione per i carissimi vecchietti pensionati che sapranno dove incontrarsi! mmm ops ma sapranno usare il loro iphone? :D
blindiamo i cantieri, oppure forniamo dosi di psicofarmaci agli operai....
bene
è lezzo :)
L'app la fa l'utilizzo che ne fai.
Troppo patetico questo micio
E' l'app più geniale di sempre..i pensionati sapranno sempre dove incontrarsi
... se sono QUESTE le app a mancare nello store WP, beh, ben contento di uno store più "povero"... pur rispettando il lavoro degli sviluppatori, se l'intento è quello GOLIARDICO dell'articolo spero che la app abbia il successo che merita: ZERO... se l'intento è invece mappare TUTTI I CANTIERI italiani, come avviso per deviazioni, strade chiuse et similia, allora ben venga... leggendo i commenti, cmq, non mi pare... Pace...
Ah... ma non è Lercio!
Sarà un successone tra 40 anni
A quando l'app per trovare e recensire c3ssi pubblici?
Lol
Impennata di vendite di iPhone nella fascia over 60
Certo. Non l'ho mica brevettata.
L'iMalta :O
e sopratutto possiede l'iphone...
Ma anche fuori da Bologna si dice Umarell? Io pensavo fosse un detto delle mie parti
C'è un problema di fondo: solo una piccola percentuale di pensionati sa usare lo smartphone
L app preferita da mio nonno....
ok, ti posso rubare l'idea???? :D
porc.......mi hanno fregato l'idea.......................
Arriverà il giorno in cui faremo la malta con l'iPhone XD
Appena saputo, mio nonno si è voluto comprare uno smartphone
La malta non si fa in quel modo!!!!
Il dottore gli ha consigliato una Mela al giorno, adesso lui si compra un iPhone ogni dì!! :D
....
La mela?
era un'idea che mi era venuta in mente qualche mese fa usando trip advisor! hahaha
Prima o poi magari la realizzo, se non lo fa qualcuno prima di me
non ho il vaso
Ci avevo pensato pure io
Piantala
Sempre delle mele devi parlare però
Fantastica idea.
Vorrei segnalare che l'app è attiva sia a Milano che nel resto d'Italia, basta cambiare le impostazioni.
Sarà un successone fra i pensionati iPhone-muniti!
Ora tutti i vecchietti con lo smartphone
L'applicazione preferita dagli over 60!
Pensavo fosse Lercio quando l'ho letto l'altro giorno....Non ci avevo dato peso XD
Se non ci fosse stata la promessa di una app Android a fine articolo penso che questa app avrebbe fatto vacillare per la prima volta la mia fedeltà ad Android in favore di iOS
Che abbia successo oppure no rimane una genialata, cioè un mirabile e ammirevole mix di una idea geniale con una enorme caz***a :D
Mio Nonno ha detto di mettere mi piace.
Ahahaha geniale :D
L'app per i vecchi!