
04 Novembre 2015
OS X El Capitan (10.11) è quel tipo di aggiornamento che al primo riavvio sembra non ci sia, che non sia andato a buon fine, perché ti ritrovi con il desktop di Yosemite pari pari. A dire la verità se non vai a cliccare sulla notifica promozionale per vedere cosa realmente è cambiato è molto probabile che nemmeno ti accorga delle novità introdotte. O, almeno, non inizialmente.
Per darvi un’idea, una delle cose più utili di El Capitan è lo Split Screen: due finestre a schermo intero, una linea da cliccare e spostare per dare più spazio all’una o all’altra, e un nuovo modo per gestire gli spazi di lavoro (le “Scrivanie”) e le finestre. Tutto nativo, tutto integrato, comodo soprattutto su vecchi MacBook a bassa risoluzione.
Ecco, Split Screen non si attiva da un’icona dedicata messa in bella mostra, ma tenendo premuta quella per portare a schermo intero, oppure trascinando un’app in una finestra che lo è già - all’interno di un Mission Control rinfrescato nella grafica. Se non sai come si fa, non ci arrivi semplicemente smanettando.
La prima novità che ho notato è stata il cursore cicciotto, perché ero lì a giocherellare con il Force Touch ed ecco vederlo ingrandito per farsi localizzare. Immagino che con 2 display 4K collegati ad un Mac sia un’accortezza utile. La seconda è stata la velocità nell’aprire le applicazioni. Avevo letto nei comunicati l’adozione del famoso framework Metal su OS X (ereditato da iOS) ma mi aspettavo qualcosa di relativo alla parte grafica, non tanto alla gestione della UI. E invece è tutto più scattante, diverso, soprattutto nelle animazioni.
Ora, andando a guardare bene viene fuori che il senso di leggerezza di OS X El Capitan deriva anche da metodi diversi per fare le stesse cose (Yosemite era molto più “pacchiano” nell’uso delle sfumature, ma a quei tempi si doveva anzitutto rinnovare) ed è una constatazione che si ritrova nei risultati dei benchmark eseguiti tra le diverse versioni di OS X (sotto qualche schermata di un Macbook 12, ma vi avverto che è tutto tollerabile).
Quindi El Capitan, al di là di Metal, è più fluido e scattante anche perché è così che l’ha voluto Apple. Ad ogni modo la cosa più importante è che su MacBook con display Retina è diminuito quell’effetto “crollo di refresh rate” di cui ho parlato in tutte le recensioni dell’ultimo anno. Non ho potuto provarlo su MacBook Pro Retina, ma con MacBook 12 è così e probabilmente non c'è riprova migliore.
Per il resto El Capitan aggiorna un bel pacchetto di app, da Safari, a Maps, passando per Utility Disco, l’odiata Foto, Note che adesso merita considerazione e Mail - immagino ormai utile soprattutto per account aziendali. Spotlight si conferma un’app per disordinati o per così indaffarati da aver bisogno di un’assistenza testuale per aprire le apps o trovare un file. Di fatto, diventa davvero utile quando iniziate ad avere davvero un OS X carico di apps, file, foto, film - o quando volete una via semplice per farvi gli affari di altri.
Molte di queste apps sanno di fresco, ma qui il merito è del senso di “aria” tipico del font San Francisco, un approccio già riuscito su iOS 9 e ora applicato con risultati da dipendenza anche ai grandi schermi. In breve, aggiungere spazio tra una lettera e l’altra è il segreto della leggibilità su schermo tanto definiti, e mi ha sorpreso vedere come la resa sia ugualmente più nitida anche sui display 135 PPI del mio MacBook Air da 11.6 pollici.
Spiego, commento e vi faccio vedere tutte queste cose nella video recensione. Guardatela per avere un’idea più veloce di quanto possa lasciarvi una noiosa descrizione testuale. Se poi vi piacciono le cose brevi, ecco il sunto di questo test.
OS X El Capitan è per power user, è l'ottimizzazione per l'uso profondo e maturo del sistema, quasi un service pack specialistico. È una montagna che non toglie la scena al "monte" di novità che è stato Windows 10, ma fa contenti i possessori di Mac, vecchi e nuovi, e rende invitante l'ambiente di lavoro per è convinto da iOS ma non è ancora passato ad OS X. In attesa di capire se iPad Pro riuscirà a chiudere il cerchio, direi che è quanto ci aspettavamo. Potete scaricare El Capitan da App Store. È gratuito per chi ha Yosemite.
Commenti
ciao ho imac con software mac os x 10.7.5, vorrei aggiornare a el captain perchè alcune app non funzionano per questo software.
è convenente ?perchè ho chiesto consigli e mi hanno detto che visto che ho un imac vecchio se lo aggiorno potrebbe imballarsi
Mi state davvero dicendo che fino ad El Captain non c'era lo split screen su Mac ?
ho un Macbook Pro Early 2008 e si è installato alla perfezione.
ciao, è successo anche a me, automaticamente ha impostato la password dell'id apple :| bisogna disattivare l'opzione da preferenza di sistema, utenti e gruppi...
Su mactracker c'è scritto che è supportato solo dal macbook late 2008 in alluminio, mentre sugli altri è possibile installare massimo la 10.7.5, poi no non so, se dice che va pure su quelli del 2007 che riportano come ultima versione lion, bisognerebbe provare...
Ciao, non ero molto convinto ad aggiornare a el capitan, ho un macbook unibody late 2009 e mi trovavo benissimo con mavericks; yosemite non l'ho proprio installato, a parte il rifiuto della nuova interfaccia, ho avuto modo di "provarlo" (una panoramica molto veloce in un centro commerciale) su un mac più potente del mio e le prestazioni lasciavano molto a desiderare.
Alla fine ne ho approfittato dell'acquisto di un ssd samsung 850 evo per fare un'installazione pulita di el capitan. Tralasciando l'interfaccia uguale a yosemite (piccolo inciso non capisco proprio questa mania di "iphonizzare" i mac...sarà quello che vuole il mercato..chissà), da subito ho avuto problemi con safari, caricamenti lentissimi, la barra di ricerca funzionava solo con i siti, i link dei vari pannelli che si mischiavano :\...ho pensato però che se il problema fosse stato solo quello avrei optato per chrome...
In seguito ad un reste della PRAM non si è più avviata la vecchia installazione di mavericks che ho clonato sul nuovo hard disk...rimane bloccato sulla schermata della mela con la rotellina che gira...e gira...
Ho provato in vari modi a farlo partire, controllo disco, riparazione permessi, reset smc, avvio in single user e niente...adesso non parte nemmeno più el capitan installato sull'ssd, appare il simbolo del divieto, come dice anche Alexander..evidentemente dopo prova ad avviarlo dall'altro disco disponibile e si blocca nuovamente sulla schermata della mela...
Credo proprio che questo sia stato il segno di non dover abbandonare il vecchio mavericks, ripeto andava abbastanza bene, quindi ora andrà anche meglio con l'ssd ed l'hard disk meccanico da 7200 giri per i dati... a proposito, che modello è il tuo? Per caso HGST HTS721010A9E630? Sicuramente si sente la differenza in termini di prestazioni con il vecchio 5400 giri originale, ma è davvero rumoroso...anche senza usarlo, ad esempio quando girava el capitan sull'ssd. Tu hai notato lo stesso?
Anch'io ho più o meno la tua stessa configurazione, a parte che è un macbook late 2009; quasi subito ho fatto l'upgrade della ram dai 2 GB originali a 8GB 1333Mhz; da poco come ho già detto ho installato l'ssd da 250GB, al posto del super drive affiancato dall'hard dsk da 1TB. Se vuoi un consiglio conviene lasciare l'hard disk meccanico al suo posto originario poiché può beneficiare del sensore che rileva i movimenti bruschi del pc e blocca le testine per evitare danni al disco, cosa che non avresti se montato al posto del lettore dvd.
Scusa, ma se sei soddisfatto di yosemite e non ti serve installare el capitan, perchè ti devi andare ad incasinare la vita?
JJ
non posso più vedere film su cineblog che mi apre un sacco di pagine pubblicitarie e a scaricare sui siti per utorrent uguale.. qualche consiglio? da quando ho messo el capitan mi fa così.. entro nei stessi siti su pc windows e non succede nulla.. vi prego rispondetemi perché non so più cosa fare.. ho pensato anche di formattare il pc ma non sono capace ahah
H E L P
E' un computer uscito quasi 10 anni fa, non penso ci voglia molto a capire che non è il caso di usare un sistema operativo del 2015 su una macchina del 2007. Se vuoi proprio, usa almeno l'SSD e il massimo di RAM.
ciao, vorrei comprare un mac mini di meta 2007 con 1.83ghz, processore intel core 2 duo, hdd 120gb, con 2gb di ram, espandibili a 4gb da quanto letto in internet. vorrei sapere un parere se mi conviene l'acquisto e se avro problemi a fare gli ultimi agiornamenti con YOSEMITE o EL CAPITAN, ma se sopratutto si potranno fare. grazie
Ciao, io ho un MacBook Pro metà 2012, con 4GB di ram e 500gb di hard disk.
Attualmente monta Mavericks e non ci sono problemi, io però ho l'iPhone e non riesco a "sincronizzarli" perché il mio iphone monta iOS9.
Posso aggiornare ad El Capitan senza perdere la velocità del mio mac? Oppure devo per forza cambiare ram e metterci l'ssd ?
Usi uTorrent? Se si prova ad usare bitTorrent...
Qualcuno che possiede il macbook pro retina 13" con 4GB di ram, (late 2013), sa dirmi come va?
a me hanno detto di reinstallare da zero. l'ho fatto ma cambia niente, è vergognoso. ed io che pensavo di tenerlo ancora per 3 anni. a sto punto, vedrò di tornare a mavericks
fidati pure sul mio air 2011 è vergognoso
lascia stare, è uno che difende apple su tutto. purtroppo i problemi ci sono eccome! basta vedere tutte le recensioni negative su App Store.
io avevo lo stesso problema con mail. dopo due giorni di tentativi sono riuscita a risolverlo disabilitando e poi riabilitando ad uno ad uno gli account della posta. l'ho fatto disattivando la connessione wifi di internet, perché altrimenti mail non restava aperto, e poi l'ho riattivata e tutto adesso funziona
Ciao, io l'ho messo sul Macbook pro metà 2015 ed è ottimo, ma sull'iMac ho un po' paura non essendo recentissimo (metà 2011 e processore i7): confermi le impressioni di un mese fa? Che processore hai? Grazie :)
Uno alla volta tranquilli
salve, ho aggiornato il mio mac a os x el capitan e nell andare ad aprire torrent mi dice che non e possibile poiche le app powerpc non sono piu compatibili come posso fare?
Con Yosemite era tutto perfetto
Da quando ho installato il nuovo sistema Al Capitan nuovi problemi.
Non riesco più a stampare. Ho contattato Xerox per scaricare i driver, ma non sono ancora disponibili.
In attesa di aggiornamenti, chi mi sa aiutare per tornare a Yosemite?
Consiglio: prima di cambiare SO controllatre i driver di stampa.
Strano, Io ho installato e va benissimo, il miglior aggiornamento che abbia mai fatto..
Ho un MacBook Pro mid 2012 i7 2,6 ghz con un banale hdd 750 gb a pochi giri al minuto!
situazione molto simile alla mia. alla fine del caricamento della barra sotto la mela esce il simbolo di divieto. ho ripristinato da recovery ma per 3 volte mi ha dato lo stesso problema. non penso sia dovuto all'ssd, la mia non ha neanche 6 mesi!
Certo ma devi paragonare top di gamma con top di gamma e non mediogamma con top di gamma, cosa che fanno spesso tutti.
Buongiorno a tutti.
il mio sistema era più o meno questo:
MacBook Pro (13 pollici, Metà 2010)
Processore 2,4 GHz Intel Core 2 Duo
Memoria 8 GB 1067 MHz DDR3
Disco di Avvio: Samsung SSD 840 EVO 250GB
Secondo HDD: Hitachi HDD 250GB (ho tolto il superdrive ed inserito l'HDD originale come secondo Hard Disk)
Ho effettuato l'aggiornamento ad El Capitan
Pareva fosse tutto ok, ho lavorato un po' poi ho spento, e non si è più riacceso; avevo la schermata grigia iniziale con la mela, la barra sotto che non avanzava.
Ho ripristinato tutto da Time Machine, mi ha rimesso dentro Yosemite, ho dovuto reinstallare solo office365 (office 2016)
Ho pensato che fosse un problema dell'SSD che aveva quasi tre anni, ne ho approfittato per sostituire anche l'HDD ed ho installato un nuovo Samsung 128PRO ed un nuovo Hitachi da 1TB a 7200rpm.
Ero intenzionato a reinstallare El Capitan, ma poi sto leggendo che in molti hanno questo problema, e chi non l'ha, tutto sommato non nota differenze tra Yosemite ed El Capitan, e che Office2016 crea problemi.
Qualcuno ha dei cansigli?
Grazie mille.
Ma non c'entrano i top di gamma .. Mica solo i top di gamma devono essere di qualità e non avere problemi .. Devono curare anche i medio gamma
xps 13 XD...
Se paragoniamo dei top di gamma, vanno paragonati con altri top di gamma! E' un po come dire basta lascio la mecedes e prendo la porche 911 carrara, ma hai provato la classe a della mercedes!
Magari hai modificato le impostazioni di Login?
Addirittura del 2007? Secondo te El Capitan funziona con un MacBook del 2008?
Io posseggo un MacBook Pro 15 del 2007 ottobre non è successo nulla, clicco su la mela per informazione su questo Mac c'è scritto OS X Yosemite versione 10.10.5, il perché grazie.
io ho un problema dopo aver istallato el capitan da app store.
allora tutto sembra essere andato a buon fine, funzionava tutto normale fino a quando ho spento il macbook. il giorno seguente quando sono andato per riaccenderlo non si avviava, rimaneva la schermata grigia con il simbolo di divieto.
ho effettuato l'accesso da recovery, ho riscaricato l'aggiornamento e l'ho reistallato.
non è cambiato nulla, ho provato a riavviare il mac e mi dava lo stesso problema! si bloccava all'avvio. come potrei risolvere l'errore, senza ricorrere all'istallazione pulita, che non mi fa avviare il mac?
Avviso ai naviganti: chi ha intenzione di metterci Office 2016 non installi El capitain sino a nuova patch dia Apple....
Mah. Io l'ho installato da 0 sul mio Macbook Air '13 ma sinceramente non ho notato nessunissima differenza rispetto a Yosemite in termini di velocità e prestazioni come dite voi. MAH!
Grazie per l'utilissimo chiarimento.... :)
Io ho il 2013 (i5, 4gb ram, 128 gb) ma sono praticamente identici :)
+ Animazioni più fluide, il nuovo font di sistema risulta più nitido e migliora la leggibilità, tutte le nuove funzioni supportate benissimo, prestazioni grafiche leggermente migliorate...
- Calo della durata di batteria rispetto a Yosemite, soprattutto nel web browsing (safari)...
Il boot è in pratica l'insieme di tutte le azioni che compie un computer da quando premi l'accensione fino al completo caricamento dell'OSX. Hai presente quando senti il dong sul MAC? Da quel momento comincia a caricare tutto ciò che gli serve per avviare il computer. Su Yosemite hanno introdotto anche una barra di caricamento sotto la
Ciao, ho istallato el capitan, mi ha chiesto di aggiornare con l'ultima versione di java. Da quel momento non riesco più a vedere i film che scarico dall'imac sulla chiavetta usb su nessun apparecchio esterno (TV) visto che i vari tv o decoder non riconoscono i files.
Sapete come aiutarmi? grazie
scusa l'ignoranza ma che cos'è il "boot"?
(ho un iMac fine 2009 anch'io, ancora a Mavericks, e non so se vale la pena aggiornarlo)
Buongiorno! Su os X El Capitan sapete come posso fare per eliminare una partizione? Io ho un hard disk di 500GB suddiviso in 2 parti (partizione 1 di 470GB dove ho el capitan e partizione n°2 di 30 GB dove ho yosemite). Su osi El capitan è cambiata l'utility disco e non so come fare o dove andare per eliminare partizione 2 e assegnare i GB della partizione 2 alla partizione 1.
Buongiorno,ho un problema con il mio mac pro...l'ho aggiornato con il sistema di el capitan ma non mi riconosce più la password di accesso,come è possibile???ogni volta che devo modificare delle impostazione mi viene richiesta la password e quando la inserisco non riesco a modificare nulla perché è come se fosse sbagliata idem quando il mac va in stand by...aiutatemi
Certo.....allora io ho un NAS e ho impostato con timemachine un backup automatico. Sono andato a prendere l'ultimo backup prima del rilascio di El capitan.....ad ogni modo verifica se sono stati rilasciati i driver della tua scheda audio...
qualcuno ha provato ad aggiornare il Macbook Air 13" (inizio 2014)??
mi conviene aggiornare il macbook air 2011 base a el capitan?
anche io ho lo stesso problema con Anteprima, quando apro alcune foto si vedono verdi
posso chiederti come hai fatto? grazie
ho fatto un backup della vecchia versione in attesa che la Tascam dia i driver per el capitan....
E' successo anche a me! sei riuscito a risolvere il problema?
Ciao a tutti. Scusate se magari posto di nuovo qualcosa di già chiesto, ma gli interventi sono così tanti che non riesco a raccapezzarmi. Ho un Macbook Air 13 comprato a marzo 2015, con installato Yosemite, del quale sono più che soddisfatto, visto anche l'uso che faccio del portatile.
Riguardo a El Capitan vorrei sapere, se qualcuno cortesemente ha già avuto esperienza con una macchina come la mia:
1. consuma più batteria?
2. l'occupazione di memoria intesa come spazio fisico è maggiore o minore di Yosemite?
3. si può tornare a Yosemite, qualora non fosse di mio gradimento?
Grazie in anticipo a chi vorrà e potrà essermi di aiuto
Carlo
Raga io aggiornato da Yosemite a El MacBook pro 15 meta 2012 hd SSd 8 giga e non ho nessun problema anche se mi pare veloce quanto Yosemite le App che ho funzionano tutte boh sarà un caso ...