AR-MAPS, l'app per iPhone che utilizza realtà aumentata e mappe contemporaneamente! (Video)

17 Novembre 2012 2


Crossfader ha sviluppato la versione 1.4 di AR-MAPS, un'applicazione per iPhone che combina la realtà aumentata e le mappe satellitari. La differenza rispetto alle altre app che si avvalgono della realtà aumentata è che, in questo caso, la visualizzazione è ibrida: troveremo la classica mappa nella metà inferiore dello schermo, mentre la ripresa video con i tag in AR relativi alle destinazioni nella parte superiore. Il tutto in perfetta sincronia, così da regalare una navigazione più facile ed intuitiva.

Le mappe sono state il cruccio del nuovo sistema operativo mobile di Apple. Troppi difetti e scenari imprecisi hanno scatenato l'ira di alcuni utenti che dall'azienda di Cupertino si aspettavano qualcosa di meglio, vista anche la collaborazione con un indiscusso gigante del settore, TomTom. La soluzione proposta da CrossFader sarebbe quella di unire la precisione delle mappe satellitari, con le informazioni dettagliate delle località limitrofe visualizzate sul paesaggio che ci circonda, nella classica modalità della realtà aumentata. In questo modo, saremo sicuri di non sbagliare!

AR-MAPS ha tre modalità. Nella modalità Mappa, potremo orientarci grazie ad una normale carta planare e scoprire cosa c'è nei dintorni, cercando informazioni su ristoranti o hotel. Nella modalità Lista, visualizzeremo tutti i risultati della ricerca dei punti di interesse. Vi siete persi e non trovate più punti di riferimento? La realtà aumentata vi verrà in soccorso: basterà puntare il dispositivo sull'ambiente circostante e saprete subito la direzione da seguire. Se ancora non avete capito dove vi trovate, non resta che inviare la destinazione ad amici con un semplice tocco, in modo che possano darvi una mano.

I possessori di iPhone 4S o 5 potranno addirittura scegliere di utilizzare o le mappe di Apple o quelle di Google Maps. La nuova versione ha apportato poi importanti miglioramenti volti a ridurre il consumo della batteria e migliorare l'esperienza utente in caso di cambiamento dell'orientamento del dispositivo.

Per ora sembrerebbe un'esclusiva giapponese, ma gli sviluppatori intendono portare quest'applicazione anche altrove. Non resta che aspettare. Nel frattempo ecco di seguito un interessante video dimostrativo.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabri Fina

la batteria con una app del genere non durerà nemmeno un ora

matiu2

non è una novità, c'era gia da tempo un app simile

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere