Nelle scuole americane più iPad che computer entro 5 anni

31 Ottobre 2011 24


Secondo un nuovo sondaggio effettuato nei distretti scolastici degli Stati Uniti, moltissime scuole stanno provando o già utilizzando gli iPad come strumento per la didattica e ben presto, entro i prossimi 5 anni, ci si aspetta che verranno utilizzati più tablet Apple che computer.

L'analista Gene Munster di Piper Jaffray ha rivelato i risultati di un piccolo sondaggio effettuato presso 25 direttori scolastici addetti alla tecnologia ad una conferenza per l'integrazione della tecnologia nelle scuole. Dal sondaggio è emerso che tutti fanno utilizzare l'iPad di Apple nelle scuole mentre nessuno di loro stava provando o utilizzando alcun tablet basato su Android.

Queste le riflessioni di Munster a riguardo:

"Sebbene questo aspetto [il mancato utilizzo dei tablet Android, ndr] fosse inizialmente prevedibile a causa della limitata disponibilità di tablet Android agli inizi della diffusione di questo tipo di dispositivi, adesso è ancora più evidente il vantaggio conseguito da Apple per essersi mossa per prima. E' possibile notare anche un particolare trend positivo per Apple sia nella didattica che nel business causato dalla particolare familiarità con i prodotti Apple da parte degli studenti (e degli impiegati) che sta causando una crescita della domanda di dispositivi Apple all'interno delle scuole e delle aziende."

I direttori dell'IT scolastico hanno anche indicato che entro i prossimi cinque anni, si aspettano di avere un numero di tablet per studente (6 per studente, ndr) maggiore di quello attuale di computer per studente (attualmente, 10 per studente, ndr).

E poiché l'iPad rappresenta il 100% dei tablet presenti nelle scuole analizzate, Munster afferma che la parola "tablet" può essere tranquillamente sostituita con il termine "iPad".

Un vantaggio acquisito che non potrà mai più essere colmato? Oppure ci sono ancora i margini, per Android, per inserirsi in questo nuovo e particolare contesto? Lo scopriremo presto.

via


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sogno-natura

ahahahahahahahahahahahahahahhaha molto meglio dei prodotti come l'asus transformer con sopra ubuntu o windows 8 che questi ipad ahahahahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahhahahahaha molto meglio dei prodotti come l'asus transformer con sopra ubuntu o windows 8 che questi ipad ahahahahahahahahahahahahahahahahahah molto meglio dei prodotti come l'asus transformer con sopra ubuntu o windows 8 che questi ipad

Sogno-natura

ma che cazzo stai a dì

Guest

ma anche no..

Andrea Ci

p.s. sagge, non saggie

Andrea Ci

d'accordo.. prima si imparano a usare libri, dizionari, PENNE, MATITE E PASTELLI.
POI si impara a usare un pc (e non a "usare" da utente stupido, ma ad usare veramente).
In ultimo si passa a tablet e simili... 

Dando, soprattutto nelle scuole medie (e elementari, c'è chi lo da anche li per imparare) questi "strumenti" i bambini futuri non arriveranno neanche al primo passo.

Andrea Ci

fra poco i bambini NON sapranno più tenere in mano una penna... 
poi.. dandogli un tablet vuol dire fargli disimparare anche ad usare i pc... tutto semplificato al massimo... 
generazione di utenti senza conoscenze...

Moggic

Io la penso come te

Giodesi

...e continueremo, purtroppo, a rimanere indietro e ancora indietro, visto che continuiamo a pensare al dito e non alla luna.

Allo

Non ho fatto nessuna apologia sulle biblioteche, ho solo risposto ad una tua affermazione e più per inciso riporto le tue parole: 
"Quanta letteratura in più avrebbero la possibilità di conoscere? " riferito ad iPad.

Io ti ho semplicemente risposto dicendoti che non ti serve un iPad o simili per imparare qualcosa. Tutte le informazioni e tutta la cultura ce li hai già e sono consultabili tramite metodi  "arcaici" come la carta stampata.

Quindi un tablet non ti permette, sotto il punto di vista dell'apprendimento, di avere grossi vantaggi rispetto alla carta stampata, ergo non è una rivoluzione e non sarebbe sicuramente una spesa sensata per la scuola italiana.

Giodesi

Che questo non sia il luogo adatto sono d'accordo; ma non mi fare su un blog, su internet l'apologia della biblioteca, ti prego!!
...invece di discutere su un blog o forum, si può fare in piazza o al bar
...invece di leggere un webzine si può acquistare una rivista o un quotidiano
....invece di fare una ricerca su wikipedia possiamo sfogliare la treccani
.....invece di avere fonti di notizie online/realtime aspettiamo il TG della sera

Suvvia non è questo il piano del discorso. Che la carta stampata sia qualcosa di vivo e bello da toccare conservare e sfogliare, perfettamente d'accordo, per alcuni anni ho anche avuto una piccola libreria e posso benissimo saperlo.
Ma qui parliamo di altro, di progresso di possibilità di conoscenza di apertura mentale ad una pluralità di voci ed idee, che solo gli strumenti informatici possono darci in breve tempo e rapidamente, unitamente alla comodità di non affardellarci con quintali di carta che, tra l'altro costa un patrimonio. Per chi parla degli occhi, consiglierei di osservare per bene il corpo dei caratteri dei libri di testo e confrontarlo con quello di un e-book letto su un iPad o su un GTab10.1 .... Avrebbe grosse sorprese in merito.
Cntinuona sostenere che per le

Allo

La pensiamo in modi troppo dissimili per parlarne seriamente in un blog. Sicuramente tutti e due abbiamo valide ragioni e, soprattutto, nessuno dei due farà cambiare idee all'altro. Mi ha fatto piacere scambiare queste poche battute con te e permettimi un'ultima cosa.

Sai quanta cultura in più possono apprendere in nostri figli nelle biblioteche? non costano niente e hanno un gran numero di libri che non devi ricaricare di notte mentre dormi...

Ciao

Luca Vallino

si ma un ipad è inutile...io ho il primo modello...lo uso per le slide al politecnico...ma non puoi studiarci sopra...ti cadono gli occhi dopo 2 ore!
quello che risparieresti in libri lo spenderesti in visite dall'oculista e successivi occhiali/lenti...inoltre la miopia non è una bella cosa... e parlo da miope ^^

Celeste

No, sarebbe al posto della carta igienica.. :)

Giodesi

Se la carta igienica lo era (un esempio), lo "scemo" no.
Parli del denaro, bene: sai quanto ho pagato per i libri, di pesantissima carta, di mio figlio che sta al primo liceo? 564 euro. Ed ho avuto la fortuna di trovarne alcuni usati validi, visto che gli altri erano tutti cambiati di edizione.
Sai quanto potrebbe costare un libro di testo in formato elettronico? Se fai un minimo paragone tra i pochi titoli usciti nelle'editoria elettronica italiana vedrai che, nonostante sia un mercato in fase di avvio i titoli, best sellers non roba vecchia di catalogo, sono attestati ben al di sotto di un terzo del loro costo di copertina in libreria.... Sai quindi quanto io avrei risparmiato per i libri di SOLO quest'anno? Quasi 400 euro .... Solo per i libri di quest'anno, ed un corso liceale ne dura 5 di anni.
Quanto vale la schiena di mio figlio? tanto, tantissimo, un valore inestimabile.
Quanta letteratura in più avrebbero la possibilità di conoscere ? Molta, moltissima.

Allo

La carta igienica era solo un esempio, quanto vuoi che costi comprata a livello industriale?
In Italia NON abbiamo i soldi per l'istruzione dei nostri figli, che sia per la carta igienica, per i gessetti, per i cancellini o per le matite; figurati se abbiamo i soldi per comprare dei tablet che costano come una 30 di libri di testo.
Poi mi spieghi cosa può insegnare in più un tablet rispetto ad un libro, ti insegna l'educazione? ti insegna a rapportarti con gli altri? No, non lo fa.

Piacerebbe anche a me un futuro dove tutta questa tecnologia possa essere utilizzata anche a scopo educativo ma, prima, dobbiamo fare i conti con problemi decisamente più grossi...

Giodesi

Licenze poetiche a parte che non fanno altro che sottolineare il livello a cui riesci a ragionare, si vede che non ti importa nulla di quello che i tuoi figli fanno o posso fare, e ti interessa solo che possano usare la carta igienica .... Ragionamento che fa il paio con la tua licenza poetica.
scuola pubblica tutta la vita, e scuola pubblica con strumenti per apprendere non per pulirsi il sedere.....

Allo

Scusa la licenza poetica... Ma sei scemo?
In Italia la pubblica amministrazione non ha i soldi per dare la carta igienica ai nostri figli che vanno a scuola, figurati per 1 iPad, Transformer, Xoom, Galaxy Tab, ecc...
A me farebbe decisamente incazzare se vedessi una scuola pubblica con i tablet sopra citati ma senza carta igienica o attrezzi per la ginnastica.

Se poi a te va bene cosi, vuoi e puoi iscrivere tuo figlio ad una scuola privata con gli iPad? fai pure ma non venire a dire che i tablet sono alla base dell'apprendimento...

Giodesi

Spero veramente che la cosa possa prender piede a livello globale, in ogni più piccola nazione.
Mi sono stancato di dover vedere mia figlia o mio figlio costrettaia portare decine di chili di libri.
Ben venga la possibilità di avere un unico strumento dove c'è tutto.
Se le cose andassero come dovrebbero, avremmo i libri scolastici in formato elettronico ad un prezzo che potrebbe essere il 30% di quello attuale, senza la necessità di cambiare versioni ad ogni anno, basterebbe un aggiornamento del file elettronico.....e tanto tanto altro...
Qui non si tratta di iPad o tablet Android, si tratta di cultura e delle possibilità che vengono afferite ai nostri figli.
Magari ci fosse qualcuno illuminato che introducesse tutto questo, altro che carta igienica!!

Allo

Spero non succeda in Italia, le nostre scuole non hanno soldi per la carta igienica e i nostri bambini devono portarsela da casa.
Se dovessero adottare iPad come strumento "educativo" sarebbe una presa per i fondelli...

Marco Nigro

Saggie parole

salvatore mangiameli

è vero eccezzionale ma comunque chiuso nel suo ecosistema .... la scuola dovrebbe essere in grado invece di offrire una esperienza a 360 gradi in modo da mettere davanti al giovane una scelta il più corretta possibile ... magari da queste prime esperienze potrebbe nascere un futuro programmatore ma 'se non puoi sceglere perchè non hai scelta dove va a finire il libero arbitrio dell'uomo'
 ipad è bello ma non è l'unico strumento di crescita ...

ebbo

ma chi è sto cretino? tra 5 anni è già tanto se l'ipad esisterà ancora

Artu Di Camelot

si vede che hanno soldi da spendere inutilmente molto meglio dei prodotti come l'asus transformer con sopra ubuntu o windows 8 che questi ipad

inchingostile

iPad è veramente un prodotto eccezionale. Questo articolo non mi meraviglia affatto.

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!