
30 Novembre 2023
Come da poco abbiamo comunicato sul blog Samsung, Apple è riuscita ad ottenere un'ingiunzione preliminare dalla corte distrettuale della città di The Hague in Olanda ai danni di Samsung, accusata di aver violato alcuni brevetti della concorrente, con gli smartphone della linea Galaxy. In questo articolo però vogliamo mettere in luce tutte le accuse avanzate da Apple che sono state bocciate/ignorate dai giudici olandesi poiché considerate insussistenti nel processo legale, oltre a quelle confermate dal tribunale.
Dalla lettura della sentenza ufficiale rilasciata dal tribunale olandese possiamo avere una completa visione dei brevetti sotto indagine da parte dei giudici. Anche se Apple ha ottenuto l'ingiunzione, questo non vuol dire che Samsung ha violato tutti i brevetti presentati nel documento d'accusa dei legali di Cupertino, anzi: molti di questi sono stati scartati dai giudici poiché privi di fondamento e privi di valenza legale nel processo.
INFORMAZIONE IMPORTANTE:
La sentenza avrà effetto tra sette settimane, ovvero dal 13 ottobre 2011 in poi. Come vi abbiamo mostrato la violazione riguarda esclusivamente il reparto "software", i giudici hanno perciò deciso di permettere a Samsung di aggiornare il proprio sistema operativo entro la data fissare per annullare la sanzione!
AGGIORNAMENTO 1:
Grazie all'autorevole fonte Foss Patents, veniamo a sapere di una interessante notizia circa questa recente ingiunzione preliminare. Sembra che Apple si sia messa nei "pasticci" da sola: i giudici olandesi dopo le procedure di indagini, oltre a scovare due device molto simili al design brevettato dell'iPad (vedi immagini sopra), hanno scoperto una modalità di sblocco di un altro produttore di cui Apple rivendica la paternità sotto il nome di "slide to unlock". Sarebbe la piccola casa di produzione svedese Neonode ad aver implementato per prima in una propria personalizzazione di Windows CE lo sblocco del telefono tramite swipe su un'immagine del display. Ecco le immagini:
I giudici hanno concluso che il brevetto è da considerarsi non valido, e addirittura che descrive un funzionamento che rasenta l'ovvietà! I legali di Samsung hanno colto la palla al balzo e nel loro documento di difesa hanno riportato alla luce altri due esempi che incorporano modalità di sblocco simili a quella brevettata da Apple: si tratta del software Guitar Rig e di un video-concept pubblicato da Samsung nel lontano 1992! Ecco le immagini:
Apple negli Stati Uniti è riuscita comunque ad ottenere il brevetto su questa modalità di sblocco, ma i giudici olandesi ritengono che esso sia "poco inventivo", così banale da non essere degno di tutela da brevetto.
AGGIORNAMENTO 2:
Nel frattempo ecco le dichiarazioni ufficiali rilasciate dagli spokesmen di Samsung alla BBC: (via)
La sentenza di oggi conferma che la linea Galaxy è innovativa e originale. In merito all'unica violazione citata nella sentenza, provvederemo ad adottare le migliori misure comprese azioni legali per assicurare che i nostri smartphone Galaxy continuino ad essere disponibili per i consumatori olandesi. Questa sentenza non dovrebbe influenzare le vendite in altri mercati europei.
AGGIORNAMENTO 3:
Dagli amici di setteB.IT veniamo a conoscenza di un ulteriore particolare della vicenda. La vittoria, se ancora così di può chiamare, di Apple avrà effetto solo nei paesi europei in cui i legali di Cupertino sono riusciti a registrare il brevetto violato. Tra questi stati non figurano: Austria, Belgio, Estonia, Grecia, Islanda, Lettonia, Lituania, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e anche l'Italia. La filiale Samsung Italia ha confermato alla fonte che la sentenza olandese non avrà ripercussioni nel nostro paese in cui è in atto una parallela battaglia legale tra i due colossi dell'elettronica. Fino ad ora, non è neanche arrivato mai in Italia l'ordine di blocco delle vendite degli smartphone sotto accusa.
Commenti